Fairness e Metodologie di Testing RNG — Roulettino Italia
Documento tecnico che descrive i metodi di verifica della casualità, i protocolli di testing e le procedure di audit applicate agli RNG impiegati nei giochi da casinò online.
Contesto e obiettivo
La fairness è la garanzia che gli esiti di gioco siano prodotti in modo casuale, ripetibile e non manipolabile. Roulettino Italia implementa controlli tecnici e processi amministrativi finalizzati a verificare l’affidabilità dei Random Number Generator (RNG) utilizzati in roulette, slot, blackjack, baccarat e giochi istant win. L’obiettivo operativo è assicurare risultati conformi alle distribuzioni teoriche e alla percentuale di ritorno al giocatore (RTP) dichiarata.
Definizione tecnica dell’RNG
Un RNG è un algoritmo crittografico o un dispositivo hardware che genera sequenze numeriche non predicibili. Gli RNG possono essere deterministici (PRNG) o basati su sorgenti entropiche hardware (TRNG). Roulettino Italia utilizza RNG certificati che soddisfano requisiti di entropia, periodicità e assenza di bias.
Metodi di testing applicati
Le metodologie di verifica includono test statistici standardizzati e analisi su campioni estesi. I risultati dei test sono tracciati e conservati per audit e reportistica compliance.
Metodo | Obiettivo | Output |
---|---|---|
Test di distribuzione uniforme | Verificare frequenze per esito | Istogrammi, p-value |
Test di indipendenza | Individuare correlazioni tra esiti consecutivi | Autocorrelazione, test di runs |
Test di entropia | Misurare grado di casualità | Misure di Shannon, bit di entropia |
Test di sequenza e pattern | Rilevare ripetizioni o pattern | Analisi delle frequenze di sequenza |
Simulazioni Monte Carlo | Convalidare coerenza RTP nel tempo | Distribuzione degli RTP simulati |
Gli output statistici vengono confrontati con soglie di accettazione predefinite; i test producono p-value, intervalli di confidenza e indici di bias che determinano l’accettazione o l’avvio di azioni correttive.
Certificazioni e laboratori
Roulettino Italia si avvale di certificazioni esterne per validare l’RNG e il sistema di gioco. Le certificazioni coprono l’integrità dell’algoritmo, la conformità agli standard tecnici e la verifica del processo di integrazione con il sistema di gioco.
Processo di audit e frequenza dei test
I test esterni sono eseguiti da laboratori accreditati con frequenze stabilite contrattualmente. A complemento dei test esterni, la piattaforma esegue verifiche interne continue su tutti i giochi in esercizio.
Monitoraggio operativo e logging
Il sistema di monitoraggio include raccolta log centralizzata, tracciamento delle sessioni e reportistica time-series. I log conservano: timestamp UTC, player ID, session ID, esiti RNG, parametri di gioco e transazioni finanziarie correlate. I log sono immutabili e soggetti a retention policy conforme a GDPR.
Indicatori di qualità e soglie operative
Per misurare la qualità dell’RNG si definiscono indicatori KPI quali: deviazione standard delle frequenze rispetto alla media teorica, tasso di autocorrelazione, bit di entropia minima accettata e varianza degli RTP su campioni rolling. Le soglie operative determinano interventi automatici o manuali di escalation verso il team tecnico e il laboratorio certificatore.
Procedure di escalation
In caso di violazione delle soglie, si attiva una procedura di escalation documentata che include: isolare il componente RNG, arresto controllato del gioco interessato, replica su ambiente di test, report tecnico e comunicazione a organi di controllo interni. Le azioni correttive possono includere patching dell’algoritmo, sostituzione della sorgente entropica o ricalcolo dei pagamenti quando applicabile.
Trasparenza e comunicazione ai giocatori
Roulettino Italia pubblica informazioni sulle certificazioni e i risultati dei test principali nella sezione legale. Le metriche aggregate e i report di conformità sono disponibili su richiesta al reparto compliance previo controllo KYC.
Limitazioni e responsabilità
La piattaforma garantisce la correttezza degli RNG implementati, ma non è responsabile per:
- errori o malfunzionamenti derivanti da fattori esterni non verificabili dai log server (es. connessione client);
- uso non autorizzato dell’account o violazioni delle credenziali.
Conformità normativa
Le attività di testing e controllo sono condotte in conformità ai regolamenti ADM per il gioco a distanza, alle normative UE sulla tutela del consumatore e al GDPR per il trattamento dei dati. I processi di audit includono verifiche di compliance tecnico-amministrativa e controlli documentali.
Contatti per richieste tecniche
Per ulteriori informazioni tecniche sui metodi di testing RNG o per richiedere report di audit, gli operatori possono contattare il team compliance tramite i canali ufficiali della piattaforma. Per dettagli generali sulla piattaforma visita: Roulettino Italia